Cosa devo dire…….sono molto soddisfatto di questo crono , si vede che non è un progetto uscito dalla linea di produzione con rifiniture spaventose e lucette d’appertutto….. e questo a mio parere è il suo punto di forza i !! Che dire l’abito non fa il monaco , il contenitore stampato in 3d ha un’aspetto gradevole e garantisce un saldo fissaggio all’arma.
L’ho provato con le mie Springler e devo ammettere che poterlo posizionare sulla canna direttamente , mi risolve il fastidio dell’allineamento e sopratutto mi assicura che le misure siano il piu possibile confrontabili fra di loro rimanendo costante la distanza fra sensori e volata del fucile.
Il software è la ciliegia sulla torta , molto completo e la possibilità di salvare ed esportare i files delle misure è estremamente comodo , complimenti spero che lo sviluppo del software continui ancora !!! ……la fame vien mangiando 😉
NUOVO CRONOGRAFO CRONO BALISTIC BTW. https://www.cronobalistic.com/prodotto/crono-balistic-btw-bluetooth/?v=cd32106bcb6d
Cronografo balistico a finestra bluetooth con app per Android dedicata.
Si collega alla app automaticamente all’accenzione del cronografo.
Misurazione in m/s e fps, numero tiri, media dei tiri, forza in joule e ft/lb, velocità massima, velocità minima, deviazione standard, memoria tiri, settaggio pellet in mg, grafici, tabelle, utilità di conversione.
Possibilità di salvare e caricare le sessioni ed esportarle anche via email.
App per Android è gratuita e visionabile in modalità demo nel google play store cercando “cronobalistic”.
Il cronografo ha una alimentazione con 4 pile stilo da 1.5V e alla base è dotato di un attacco filettato per cavalletti fotografici con passo 1/4 20″.
E’ disponibile la nuova sonda per il Crono Balistic V2 o V2Pro.
Basta agganciare la nuova sonda e impostare la nuova distanza ed il cronografo è pronto!
La sonda ha una alimentazione autonoma con una batteria a 9V.
La finesta attiva è di circa 5×17 cm ed è illuminata da 8 led che gli permettono di funzionare
anche al buio.
Infatti questa sonda ha una elettronica sofisticata con operazionali in configurazione di amplificazione
e comparatori con una elevata sensibilità che permette di catturare la minima variazione di luce.
Alla base è provvista di un attacco filettato femmina da 1/4 20″ per cavalletti tipo fotografico.
Ho trovato nel Crono BT il mio ideale, altrimenti non l’avrei comperato.
Se dovessi descriverne uno di meglio ci metterei delle chiusure sulla canna a morsa, in alluminio con appoggio in gomma e vite robusta per chiuderli;
poi mi piacerebbe una struttura aperta, con solo 4 alette per i sensori e tutta l’elettronica vicino alla canna, ma questo lo renderebbe più fragile e non è detto che si possa fare.
Se con queste modifiche poi venisse a costare molto di più, forse mi prenderei quello che c’è già.
In pratica ci può essere solo questo come miglior cronografo da montare in canna, mentre quello a vela è utile in certi casi, ma con tante limitazioni e rotture di pallini…
Il primo sensore che costruii era in effetti aperto , ma notai che disturbava la traettoria del pallino
e quindi optai per il tubo che in pratica non disturba la traettoria.
IL discorso attacco è più complesso: molti mi facevano notare che doveva essere più leggero possibile per non gravare sulla canna, infatti i miei sforzi vanno sempre per rendere il cronografo più leggero possibile.
Con la versione Bt 3.3 sono riuscito ad arrivare a 82 g. senza le fascette in velcro rispetto
al Bt che pesa 100 g.
La chiusura a morsa si potrebbe fare anche in plastica con ottimi risultati, però a discapito del peso.
Poi c’è da considerare che molte carabine come la cricket non hanno molto spazio tra la canna è il
serbatoio con la impossibilità di attaccare il cronografo.
Grazie per la discussione , sono sempre ben accette idee e suggerimenti.
NUOVO CRONO BALISTIC Bt 4.0
Aggiornamento dell’ormai famoso Crono Balistic Bt 3.3.
E’ gia disponibile nel mio shop!
con questo link potete trovare la recensione :
https://www.cronobalistic.com/recenzione-crono-balistic-bt-4-0/
E qui è disponibile il test:
https://www.cronobalistic.com/test-crono-balistic-bt-4-0/
Cosa devo dire…….sono molto soddisfatto di questo crono , si vede che non è un progetto uscito dalla linea di produzione con rifiniture spaventose e lucette d’appertutto….. e questo a mio parere è il suo punto di forza i !! Che dire l’abito non fa il monaco , il contenitore stampato in 3d ha un’aspetto gradevole e garantisce un saldo fissaggio all’arma.
L’ho provato con le mie Springler e devo ammettere che poterlo posizionare sulla canna direttamente , mi risolve il fastidio dell’allineamento e sopratutto mi assicura che le misure siano il piu possibile confrontabili fra di loro rimanendo costante la distanza fra sensori e volata del fucile.
Il software è la ciliegia sulla torta , molto completo e la possibilità di salvare ed esportare i files delle misure è estremamente comodo , complimenti spero che lo sviluppo del software continui ancora !!! ……la fame vien mangiando 😉
Enrico
NUOVO CRONOGRAFO CRONO BALISTIC BTW.
https://www.cronobalistic.com/prodotto/crono-balistic-btw-bluetooth/?v=cd32106bcb6d
Cronografo balistico a finestra bluetooth con app per Android dedicata.
Si collega alla app automaticamente all’accenzione del cronografo.
Misurazione in m/s e fps, numero tiri, media dei tiri, forza in joule e ft/lb, velocità massima, velocità minima, deviazione standard, memoria tiri, settaggio pellet in mg, grafici, tabelle, utilità di conversione.
Possibilità di salvare e caricare le sessioni ed esportarle anche via email.
App per Android è gratuita e visionabile in modalità demo nel google play store cercando “cronobalistic”.
Il cronografo ha una alimentazione con 4 pile stilo da 1.5V e alla base è dotato di un attacco filettato per cavalletti fotografici con passo 1/4 20″.
E’ disponibile la nuova sonda per il Crono Balistic V2 o V2Pro.
Basta agganciare la nuova sonda e impostare la nuova distanza ed il cronografo è pronto!
La sonda ha una alimentazione autonoma con una batteria a 9V.
La finesta attiva è di circa 5×17 cm ed è illuminata da 8 led che gli permettono di funzionare
anche al buio.
Infatti questa sonda ha una elettronica sofisticata con operazionali in configurazione di amplificazione
e comparatori con una elevata sensibilità che permette di catturare la minima variazione di luce.
Alla base è provvista di un attacco filettato femmina da 1/4 20″ per cavalletti tipo fotografico.
Ho trovato nel Crono BT il mio ideale, altrimenti non l’avrei comperato.
Se dovessi descriverne uno di meglio ci metterei delle chiusure sulla canna a morsa, in alluminio con appoggio in gomma e vite robusta per chiuderli;
poi mi piacerebbe una struttura aperta, con solo 4 alette per i sensori e tutta l’elettronica vicino alla canna, ma questo lo renderebbe più fragile e non è detto che si possa fare.
Se con queste modifiche poi venisse a costare molto di più, forse mi prenderei quello che c’è già.
In pratica ci può essere solo questo come miglior cronografo da montare in canna, mentre quello a vela è utile in certi casi, ma con tante limitazioni e rotture di pallini…
Il primo sensore che costruii era in effetti aperto , ma notai che disturbava la traettoria del pallino
e quindi optai per il tubo che in pratica non disturba la traettoria.
IL discorso attacco è più complesso: molti mi facevano notare che doveva essere più leggero possibile per non gravare sulla canna, infatti i miei sforzi vanno sempre per rendere il cronografo più leggero possibile.
Con la versione Bt 3.3 sono riuscito ad arrivare a 82 g. senza le fascette in velcro rispetto
al Bt che pesa 100 g.
La chiusura a morsa si potrebbe fare anche in plastica con ottimi risultati, però a discapito del peso.
Poi c’è da considerare che molte carabine come la cricket non hanno molto spazio tra la canna è il
serbatoio con la impossibilità di attaccare il cronografo.
Grazie per la discussione , sono sempre ben accette idee e suggerimenti.